26 Aprile 2022 4:57

Responsabilità finanziaria nel permettere a un parente di guidare una macchina di mia proprietà

Cosa succede se guido una macchina non intestata a me?

Cosa succede se guido una macchina non intestata a me? Se non adempi a quest’obbligo sia tu che il proprietario del mezzo rischiate una multa da un minimo di 516,46 euro a un massimo di 2.582,28 euro oltre al ritiro della carta di circolazione.

Chi può guidare la macchina intestata a me?

Chi può guidare un’auto intestata ad altra persona? La normativa attuale consente di guidare un’auto intestata a un’altra persona che non sia familiare convivente per non più di 30 giorni. Dopo i 30 giorni scatta l’obbligo di annotare, sulla carta di circolazione, il nome del possessore dell’auto. …

Chi assicura l’auto deve essere il proprietario?

La legge ti permette di assicurare un veicolo anche se non ne sei il proprietario: questo significa che conducente della moto (o auto) e proprietario del mezzo non devono obbligatoriamente coincidere e che è quindi lecito intestare il contratto di assicurazione ad un soggetto diverso dal proprietario del veicolo.

Cosa succede se sono proprietario di due auto?

Se infatti si acquista un secondo veicolo e si intesta alla stessa persona, il secondo mezzo di trasporto potrà essere assicurato con la medesima classe di merito che si è già maturata per il primo veicolo di cui si è già intestatari.

Quanto costa la cointestazione della macchina?

Costo passaggio da auto cointestata a monointestata:

Bollo per iscrizione al PRA (32 o 48 euro); Costo Motorizzazione Civile (10,20 euro); Bollo per aggiornamento libretto (16 euro); ITP che dipende dai cavalli dell’auto e dalla residenza del proprietario rimanente.

Chi deve pagare la multa il conducente o il proprietario?

La responsabilità è infatti solidale e sono chiamati in causa indifferentemente sia l’intestatario e sia il conducente. Ovviamente la multa va pagata una sola volta e di regola quando il conducente è una persona diverso dal titolare, il responsabile in solido rimane sempre il proprietario.

Dove si fa la delega a condurre?

Affinchè la delega a condurre sia valida è necessario autenticare la firma del delegante. Benché sul web ci sia molta confusione riguardo a dove fare l’autentica, devi sapere che non è possibile recarsi presso uno Sportello Telematico dell’Automobilista o in Comune bensì bisogna per forza affidarsi ad un notaio.

Come funziona la cointestazione della macchina?

Avere un’auto cointestata significa essere entrambi proprietari dello stesso veicolo; sul libretto di circolazione saranno riportati entrambi i nomi; la vendita dovrà essere approvata da entrambi e servirà l’accordo di entrambi per la stipula dell’assicurazione.

Come fare comodato d’uso gratuito auto?

Per perfezionare il comodato d’uso dell’automobile è necessario, però, darne opportuna comunicazione alla motorizzazione civile, la quale provvederà a consegnare al comodatario (cioè colui che riceve il bene) un documento dove si certifica la temporanea intestazione dell’automobile.

Quanto costa comodato d’uso gratuito auto?

ITER E COSTI

copia del bollettino di versamento sul c.c. 4028 (imposta di bollo dovuta per l’istanza) pari a 16 euro; copia del bollettino di versamento sul c.c. 9001 (Diritti di motorizzazione) pari a 10,20 euro.

Quando è obbligatorio registrare un comodato d’uso gratuito?

È un contratto essenzialmente gratuito, che può essere redatto in forma verbale o scritta. Il comodato di un bene immobile va registrato entro 20 giorni dalla data dell’atto, se in forma scritta. Se invece il contratto è verbale, occorre registrarlo solo se viene enunciato in un altro atto sottoposto a registrazione.