21 Marzo 2022 2:53

Qual è un esempio di mobilità orizzontale?

Il passaggio di un individuo da una posizione sociale ad un‘altra allo stesso livello. È questo il caso, ad esempio, di coloro che nascono in una famiglia di artigiani o di commercianti e che, quando raggiungono l‘età adulta, fanno gli impiegati.

Che cos’è la mobilità verticale?

loc. s.f. TS econ. all’interno di un sistema economico, spostamento di lavoratori da un livello di inquadramento a uno superiore o, più raramente, inferiore.

Cosa si intende con mobilità sociale?

Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. La mobilità collettiva si riferisce agli spostamenti verso l’alto o il basso di un intero gruppo (una classe, uno strato, ecc.) Due sono essenzialmente gli approcci teorici allo studio della mobilità.

Quali forme assume la mobilità sociale?

Le definizioni di mobilità sociale

È possibile distinguere, in base agli studi dei sociologi nel corso degli anni, fra mobilità orizzontale e verticale, ascendente e discendente, intergenerazionale e intragenerazionale, di breve e di lungo raggio, assoluta e relativa, individuale e di gruppo.

Quali categorie potevano godere di una certa mobilità sociale?

Lo studio della mobilità sociale può riguardare il movimento di ascesa (o declino) di singoli individui, di singole famiglie oppure di interi gruppi (classi sociali, gruppi etnici, categorie occupazionali e così via).

Cosa si intende per mobilità?

– 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande m.

Che cos’è la mobilità intergenerazionale?

Si ha mobilità intergenerazionale se si confronta la posizione dei padri con quella dei figli in una stessa fase della vita lavorativa (per esempio intorno ai 40 anni). Si ha mobilità intragenerazionale quando gli spostamenti sono visti all’interno di una sola generazione.

Che cosa si intende per classe sociale?

Categoria di appartenenza di un dato gruppo, la quale si delinea all’interno di un sistema sociale stratificato. Generalmente la (—) comprende l’insieme degli individui che tra loro sono accomunati dall’identità delle mansioni svolte, dal medesimo status economico e dallo stesso livello di potere e prestigio goduti.