24 Aprile 2022 16:30

Qual è l’importo abituale della caparra?

In casi del genere, quando si ha a che fare con immobili, la caparra si aggira intorno al 10% del prezzo di acquisto. Si tratta tuttavia di una percentuale orientativa, che può essere minore o maggiore a seconda degli accordi. Spesso, la caparra va pagata al momento della sottoscrizione del preliminare di vendita.

Come viene calcolata la caparra?

Non esiste una regola che stabilisca l’esatto ammontare della caparra confirmatoria. Spesso si parla di una percentuale che si aggira intorno al 10-20% del prezzo proposto dall’acquirente, ma nulla vieta che possa essere anche una cifra differente.

Quanto si da di caparra per una casa?

In genere le somme richieste a titolo di acconto o caparra si aggirano sul 10-20% del prezzo di acquisto. Per il pagamento è consigliabile firmare un assegno non trasferibile intestato al venditore.

Come calcolare una caparra confirmatoria?

Soprattutto se l’immobile viene acquistato tramite un‘agenzia immobiliare, generalmente la caparra confirmatoria è pari al 10% del prezzo d’acquisto dell’immobile. Chiaramente questa percentuale può diminuire, soprattutto qualora il prezzo dell’immobile sia molto alto.

Quando spetta il doppio della caparra?

Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l’altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra(2); se inadempiente è invece la parte che l’ha ricevuta, l’altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra.

Come funziona la caparra?

La caparra consiste quasi sempre in una somma di denaro [1]. Se il contratto non dice espressamente se la caparra è confirmatoria o penitenziale essa si considera confirmatoria. La caparra viene versata alla conclusione del contratto o anche in un momento successivo purché prima della scadenza delle obbligazioni.

Che differenza c’è tra caparra e acconto?

In sintesi, la differenza principale tra acconto e caparra è questa: mentre il primo non ha alcuna rilevanza risarcitoria in caso di mancata conclusione del contratto, la seconda vincola le parti nel mancato raggiungimento di quanto concordato.

Quanto versare per la proposta di acquisto?

Per rendere completa la richiesta è necessario versare anche una caparra, la cui somma specifica viene calcolata in proporzione al valore dell’immobile; in linea generale, si attesta intorno al 10% del prezzo di vendita.