17 Aprile 2022 9:14

EPE per swap su tassi d’interesse

Quali sono i rischi di controparte?

Il rischio di controparte è un caso particolare di rischio di credito, caratterizzato dal fatto che l’esposizione, a motivo della natura finanziaria del contratto stipulato fra le parti, è incerta e può variare nel tempo in funzione dell’andamento dei fattori di mercato sottostanti.

Come si calcola il fair value dei derivati?

Il fair value si ottiene per somma algebrica dei flussi netti attualizzati per ogni scadenza. Nel caso analizzato, il fair value dell’Irs è esattamente pari a 0 ovvero il valore teorico che dovrebbe avere un Irs tra controparti con uguale rischio di insolvenza.

Cosa si intende per rischio di credito?

Glossario finanziario – Rischio di Credito

Rischio che il debitore non sia in grado di adempiere ai suoi obblighi di pagamento di interessi e di rimborso del capitale.

Cosa misura il rischio di mercato?

Il rischio di mercato è il rischio prodotto da imprevisti che impattano sul valore delle attività. Detta altrimenti, è la possibilità (gestibile ma ineliminabile) di ottenere un ritorno inferiore rispetto a quello atteso.

Quali sono i rischi operativi?

Per rischio operativo si intende il rischio di perdite derivanti dalla inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Tale definizione ricomprende il rischio legale; non sono invece inclusi i rischi strategici e di reputazione.

Quando si verifica il rischio di liquidità?

Per liquidity risk si intende il rischio di non riuscire a liquidare con tempistiche e costi accettabili gli attivi di portafoglio e/o l’incapacità di far fronte alle passività, come ad esempio richieste di rimborso da parte dei sottoscrittori di un fondo comune d’investimento.

Come si calcola il mark to market di un derivato?

I contratti non par devono essere compensati con un up front (pagamento) pari al fair value determinato col mark to market. In tal modo tutti i derivati diventano par, o a fair value = 0.
DETERMINAZIONE DEL FAIR VALUE (valore del derivato) COL MARK TO MARKET.

dic-17 -0,375
dic-21 0,1
mar-22 0,165
giu-22 0,23

Quando si applica il criterio del costo ammortizzato?

Il criterio del costo ammortizzato viene applicato a prestiti e finanziamenti di natura finanziaria, estinguibili sul medio o sul lungo periodo. Si tratta di un valore applicabile ai debiti nei quali il tasso d’interesse effettivo differisce dal tasso di interesse nominale.

Quali sono gli strumenti derivati?

Uno strumento derivato (o semplicemente derivato, in inglese derivative), nella finanza, indica un titolo finanziario che deriva il proprio valore da un altro asset finanziario oppure da un indice (ad esempio, azioni, indici finanziari, valute, tassi d’interesse o anche materie prime), detto sottostante.

Cosa misura la duration?

La durata media finanziaria (o duration) di un’obbligazione è definita come scadenza media dei flussi di cassa attesi, ponderata per il contributo del valore attuale di ciascun flusso alla formazione del prezzo.

Quali sono i fattori del mercato?

In qualunque mercato si possono identificare tre elementi: i soggetti che vi agiscono (acquirenti e offerenti) i beni o i servizi oggetto di scambio. il prezzo (quantità di moneta che deve essere ceduta per acquistare un bene o servizio)

Cosa si intende con la definizione di rischio?

Il rischio è un concetto probabilistico, è la probabilità che accada un certo evento capace di causare un danno alle persone. La nozione di rischio implica l’esistenza di una sorgente di pericolo e delle possibilità che essa si trasformi in un danno.

Qual è la definizione di rischio secondo il d lgs 81 2008?

81/08. L’art. 2, lettera s, del decreto sopra menzionato definisce il rischio nel seguente modo: “probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione”.

Come viene definito il rischio nel decreto legislativo 81 08?

2, lettera r, del decreto 81/08 definisce il pericolo in questa maniera: “proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni”. Il concetto di pericolo riguarda, quindi, la capacità potenziale di provocare un danno alle persone e non ha alcuna utilità fornirne una stima.

Qual è la definizione più corretta di sicurezza?

sicurezza La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.

Cosa di intende per sicurezza sul lavoro?

Quando si parla di sicurezza sul lavoro si fa riferimento all’insieme di misure, provvedimenti, valutazioni e monitoraggi che bisogna mettere in atto all’interno dei luoghi di lavoro per tutelare la salute e l’integrità dei lavoratori, proteggendoli dai rischi presenti.

Che cosa si intende per sicurezza nei luoghi di lavoro?

Invece per protezione si intendono quelle misure fisiche che sono messe in atto al manifestarsi di un incidente. Queste misure ,prevenzione e protezione ,sono tese a diminuire la gravità dell’incidente per la sicurezza nel lavoro. L utilizzo dei DPI sono misure di protezione ai fini della sicurezza sul lavoro.