3 Maggio 2021 15:37

Uomo economico

Cos’è un uomo economico?

Il termine “uomo economico” (indicato anche come ” homo economicus “) si riferisce a una persona idealizzata che agisce razionalmente, con perfetta conoscenza e che cerca di massimizzare l’ utilità o la soddisfazione personale. La presenza di un uomo economico è un presupposto di molti modelli economici.

Punti chiave

  • L’uomo economico è un concetto sviluppato dagli economisti per comprendere il comportamento degli esseri umani impegnati in attività economiche.
  • L’astrazione nota come l’uomo economico è stata sviluppata nel XIX secolo da filosofi come John Stuart Mill come parte del più ampio progetto di illuminazione, il cui scopo era di portare la scienza naturale in tutte le aree della conoscenza.
  • La ricerca successiva tra la fine del XX e il XXI secolo, denominata economia comportamentale, ha messo in discussione la legittimità dell’astrazione dell’uomo economico.

Capire l’uomo economico

Per spiegare un fenomeno gli scienziati spesso costruiscono modelli e per costruire questi modelli, gli scienziati devono formulare ipotesi che semplificano la realtà. In economia, una di quelle ipotesi semplificatrici è una persona fondamentalmente razionale nelle situazioni economiche.

A differenza di un vero uomo, l’uomo economico si comporta sempre razionalmente in un modo strettamente egoista che massimizza la sua soddisfazione. Questa ipotesi consente agli economisti di studiare come funzionerebbero i mercati se fossero popolati da queste persone teoriche. Ad esempio, gli economisti presumono che la legge della domanda e dell’offerta sia descrivibile con un’equazione matematica. (Cioè, la domanda di un prodotto è una funzione lineare del prezzo.)

La storia dell’uomo economico

L’idea che gli esseri umani siano creature razionali i cui comportamenti sono spiegabili attraverso la matematica ha le sue radici nell’illuminismo europeo del XVIII e XIX secolo. Molte ipotesi integrate nell’idea di “uomo economico” furono sviluppate per la prima volta da pensatori come René Descartes e Gottfried Wilhelm Leibnitz e poi, più tardi, da Jeremy Bentham e John Stuart Mill.

Nel diciannovesimo secolo, i pensatori volevano sfruttare il potere analitico della matematica nei settori della politica e del governo. Prima del XIX secolo, questi argomenti erano stati il ​​dominio dei filosofi qualitativi. Pensatori come John Stuart Mill e, più tardi, economisti come Carl Menger hanno insistito sul fatto che l’economia politica (la parola “politica” è stata abbandonata più tardi e l’argomento è stato semplicemente indicato come economia) era una disciplina che doveva procedere con rigore matematico in tutte le sue i principi.

Nel suo saggio “Sulla definizione di economia politica e sul metodo di indagine appropriato ad essa” del 1830, Mill sostiene che lo studio dell’economia politica non è uno studio della politica applicata. Piuttosto, è uno studio limitato dell’uomo in astratto che cerca guadagni materiali nel mondo. Mill non nega che gli esseri umani possano provare emozioni e motivazioni al di fuori della ricerca del benessere materiale. Tuttavia, quelle proprietà di un essere umano dovrebbero essere escluse dallo studio dell’economia in modo che possa essere più deduttivo e logico. L’idea di “spogliare” un essere umano fino alla nuda essenza per arrivare a una verità centrale è una componente chiave nella creazione iniziale dell’uomo economico.

In questa formulazione, l’uomo economico non deve agire moralmente o responsabilmente; non ha nemmeno bisogno di agire razionalmente dal punto di vista di un osservatore esterno. Ha solo bisogno di agire in un modo che gli consenta di raggiungere obiettivi predeterminati e ristretti al minor costo possibile.

Ad esempio, se un pescatore nell’Oceano Pacifico può catturare la stessa quantità di pesce con una rete di plastica usa e getta che potrebbe con una più costosa rete in fibra naturale tessuta a mano, sceglierà la rete di plastica, anche se questo significa che alla fine lo farà e avvelena involontariamente il pesce da cui dipende per il suo sostentamento.

Critiche al concetto di uomo economico

Gli economisti sono consapevoli delle carenze nell’usare il modello dell’uomo economico come base per le teorie economiche. Tuttavia, alcuni sono più disposti ad abbandonare il concetto di altri. Un problema ovvio è che gli esseri umani non sempre agiscono “razionalmente”.

Il concetto presuppone che le opzioni affrontate dall’uomo economico offrano evidenti differenze di soddisfazione. Ma non è sempre chiaro che un’opzione sia superiore a un’altra. Due opzioni possono aumentare l’utilità o la soddisfazione di una persona in due modi diversi e potrebbe non essere chiaro se una sia migliore dell’altra.

Un corpus di lavori in economia che è diventato il nome di economia comportamentale rappresenta la più grande sfida sostenuta al costrutto analitico dell’uomo economico. Gli elementi che compongono l’economia comportamentale sono diversi e vanno dalla razionalità limitata e dalla teoria del prospetto alla scelta intertemporale e alla teoria del nudge. Tuttavia, offrono tutti la stessa critica dell’uomo economico: la riduzione degli attori economici ai principi primi non è abbastanza robusta da fornire una spiegazione completa dell’attività economica o dei mercati.