Condizioni economiche che hanno contribuito a causare la seconda guerra mondiale - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 15:37

Condizioni economiche che hanno contribuito a causare la seconda guerra mondiale

Guardando intorno all’entità della morte e della distruzione derivante dalla prima guerra mondiale, i leader di alcune delle maggiori potenze mondiali hanno convocato una conferenza a Parigi, il cui esito speravano avrebbe assicurato che nessuna simile devastazione si sarebbe mai verificata di nuovo. Sfortunatamente, la combinazione di un trattato di pace mal concepito e la più grave crisi economica che il mondo moderno avesse mai sperimentato ha determinato un deterioramento delle relazioni internazionali che sarebbe culminato in una guerra ancora più disastrosa di quella che l’ha preceduta.

Punti chiave

  • Sebbene la seconda guerra mondiale sia stata certamente un evento geopolitico, alcune delle sue cause sottostanti si sono rivelate economiche.
  • Le riparazioni imposte alla Germania dopo la prima guerra mondiale hanno lasciato l’azienda più povera e le difficoltà economiche hanno causato risentimento tra la sua popolazione.
  • La Grande Depressione degli anni ’30 e il crollo del commercio internazionale peggiorarono anche la situazione economica in Europa, consentendo a Hitler di salire al potere con la promessa di una rivitalizzazione.

Fingere di pace

La sfortunata ironia della Conferenza di pace di Parigi che generò il Trattato di Versailles fu che, nonostante le migliori intenzioni dei suoi autori di garantire un mondo di pace, il trattato conteneva un seme che, se seminato nel terreno della crisi economica, avrebbe dato origine, non a pace, ma guerra. Quel seme era l’articolo 231, che con la sua etichetta “clausola di colpevolezza di guerra” attribuiva la sola colpa della guerra alla Germania e alla sua necessità di pagare le riparazioni come punizione. Con pagamenti di riparazioni così estesi, la Germania fu costretta alla resa dei territori coloniali e al disarmo militare, ei tedeschi erano naturalmente risentiti del trattato.

Già nel 1923, la nuova Repubblica di Weimar iniziò a ritardare i pagamenti per le riparazioni di guerra, il che iniziò una risposta di ritorsione da parte di Francia e Belgio. Entrambi i paesi avrebbero inviato truppe ad occupare il centro industriale della regione della valle del fiume Ruhr appropriandosi efficacemente della produzione di carbone e metallo che vi si svolgeva. Poiché gran parte della produzione tedesca dipendeva dal carbone e dai metalli, la perdita di queste industrie ha creato uno shock economico negativo che ha portato a una forte contrazione. Questa contrazione, così come la continua stampa di denaro da parte del governo per pagare i debiti di guerra interni, ha generato un’iperinflazione vertiginosa.

Mentre la stabilizzazione dei prezzi e dell’economia alla fine sarebbe stata raggiunta – in parte grazie all’aiuto del piano americano Dawes del 1924 – l’iperinflazione spazzò via gran parte dei risparmi di una vita della classe media. Le conseguenze politiche sarebbero state devastanti se molte persone fossero diventate diffidenti nei confronti del governo di Weimar, un governo fondato su principi liberaldemocratici. Questa sfiducia, insieme al risentimento per il Trattato di Versailles, si prestava alla crescente popolarità di più partiti politici radicali di sinistra e di destra.

Deterioramento del commercio internazionale

L’inizio della Grande Depressione servirebbe a minare qualsiasi tentativo di creare un mondo postbellico più aperto, cooperativo e pacifico. Il crollo del mercato azionario americano nel 1929 ha causato non solo la cessazione dei prestiti forniti alla Germania nell’ambito del piano Dawes, ma un completo richiamo dei prestiti precedenti. L’inasprimento della moneta e del credito alla fine portò al collasso della più grande banca austriaca nel 1931, la Kreditanstalt, che diede il via a un’ondata di fallimenti bancari in tutta l’Europa centrale, inclusa la completa disintegrazione del sistema bancario tedesco.

Il deterioramento delle condizioni economiche in Germania ha aiutato il partito nazista a crescere da un gruppo marginale relativamente piccolo a essere il più grande partito politico della nazione. La propaganda nazista che incolpava il Trattato di Versailles per gran parte delle difficoltà economiche della Germania alimentò l’ascesa di popolarità di Hitler tra gli elettori, che lo avrebbero nominato cancelliere tedesco nel 1933.

Più a livello globale, la Grande Depressione avrebbe l’effetto di motivare le singole nazioni ad adottare politiche commerciali più mendicante-tuo-vicino al fine di proteggere le industrie nazionali dalla concorrenza straniera. Sebbene tali politiche commerciali possano essere vantaggiose a livello individuale, se ogni paese si rivolge al protezionismo, ciò serve a ridurre il commercio internazionale ei benefici economici che ne derivano. In effetti, i paesi che non hanno accesso a importanti materie prime saranno particolarmente gravati dalla mancanza di libero scambio.

Dall’imperialismo alla guerra mondiale

Mentre gli inglesi, i francesi, i sovietici e gli americani avevano grandi imperi coloniali a cui rivolgersi per accedere alle materie prime tanto necessarie, paesi come Germania, Italia e Giappone non lo fecero. Il deterioramento del commercio internazionale ha portato alla formazione di più blocchi commerciali regionali con le nazioni “possedute” che formano blocchi lungo linee coloniali, come il sistema di preferenze imperiali della Gran Bretagna.

Sebbene le nazioni “non abbienti” cercassero di formare i propri blocchi commerciali regionali, trovarono sempre più necessario usare la forza militare per annettere territori con le risorse tanto necessarie. Tale forza militare richiedeva un ampio riarmo e quindi, nel caso della Germania, significava una diretta violazione del Trattato di Versailles. Ma il riarmo ha anche rafforzato la necessità di più materie prime e di conseguenza la necessità di espansione territoriale.

Tali conquiste imperialiste come l’invasione giapponese della Manciuria all’inizio degli anni ’30, l’invasione italiana dell’Etiopia nel 1935 e l’annessione da parte della Germania della maggior parte dell’Austria e di parti della Cecoslovacchia nel 1938, furono tutte manifestazioni della necessità di espandere i territori. Ma queste conquiste avrebbero presto attirato l’ira di due delle maggiori potenze europee, e in seguito all’invasione tedesca della Polonia, sia la Gran Bretagna che la Francia avrebbero dichiarato guerra alla Germania il 3 settembre 1939, dando così inizio alla seconda guerra mondiale.

La linea di fondo

Nonostante le nobili aspirazioni di pace, l’esito della Conferenza di pace di Parigi ha fatto di più per rafforzare l’ostilità individuando la Germania come l’unico istigatore della prima guerra mondiale. La Grande Depressione e il protezionismo economico da essa generato sarebbero quindi serviti da catalizzatore per l’ostilità che si sarebbe manifestata con l’ascesa del Partito nazista e le crescenti ambizioni imperialiste tra le nazioni del mondo. Era solo una questione di tempo prima che le piccole conquiste imperialiste portassero allo scoppio della seconda guerra mondiale.