Diluizione - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 15:04

Diluizione

Cos’è la diluizione?

La diluizione si verifica quando una società emette nuove azioni che si traducono in una diminuzione della percentuale di proprietà degli azionisti esistenti di quella società. La diluizione delle azioni può verificarsi anche quando i titolari di stock option, come i dipendenti della società, o i possessori di altri titoli opzionali esercitano le loro opzioni. Quando il numero di azioni in circolazione aumenta, ogni azionista esistente possiede una percentuale più piccola, o diluita, della società, rendendo ogni azione meno preziosa.

Una quota di azioni rappresenta la partecipazione azionaria in quella società. Quando il consiglio di amministrazione di un’azienda decide di rendere pubblica la propria azienda, di solito attraverso un’offerta pubblica iniziale ( IPO ), autorizza il numero di azioni che verranno inizialmente offerte. Questa quantità di azioni in circolazione viene comunemente chiamata ” offerte secondarie ) ha aumentato il flottante e quindi diluito le loro azioni: gli azionisti che hanno acquistato l’IPO originale ora hanno una quota di proprietà della società inferiore rispetto a prima dell’emissione delle nuove azioni.

Punti chiave

  • La diluizione è la riduzione delle posizioni di patrimonio netto dovuta all’emissione o alla creazione di nuove azioni.
  • La diluizione riduce anche l’utile per azione (EPS) di una società, che può avere un impatto negativo sui prezzi delle azioni.
  • La diluizione può verificarsi quando un’impresa raccoglie capitale proprio aggiuntivo, sebbene gli azionisti esistenti siano generalmente svantaggiati.

Capire la diluizione

La diluizione consiste semplicemente nel tagliare la “torta” dell’equità in più pezzi. Ci saranno più pezzi ma ognuno sarà più piccolo. Quindi, otterrai comunque il tuo pezzo di torta solo che sarà una percentuale del totale inferiore a quella che ti aspettavi, il che spesso non è desiderato.

Sebbene influisca principalmente sulle posizioni di partecipazione azionaria, la diluizione riduce anche l’utile per azione della società ( EPS, o reddito netto diviso per il flottante), il che spesso deprime i prezzi delle azioni sul mercato. Per questo motivo, molte società pubbliche pubblicano stime di EPS sia non diluito che diluito, che è essenzialmente uno “scenario ipotetico” per gli investitori nel caso in cui vengano emesse nuove azioni. L’EPS diluito presume che i titoli potenzialmente diluitivi siano già stati convertiti in azioni in circolazione.

La diluizione delle azioni può verificarsi ogni volta che una società raccoglie capitale azionario aggiuntivo, poiché le azioni di nuova creazione vengono emesse a nuovi investitori. Il potenziale vantaggio della raccolta di capitali in questo modo è che i fondi che la società riceve dalla vendita di azioni aggiuntive possono migliorare la redditività e le prospettive di crescita dell’azienda e, per estensione, il valore delle sue azioni.

Comprensibilmente, la diluizione delle azioni spesso non è vista positivamente dagli azionisti esistenti e le società talvolta avviano programmi di riacquisto di azioni per ridurre gli effetti della diluizione. Si noti che le suddivisioni di stock non creano diluizione. In situazioni in cui una società divide le sue azioni, gli attuali investitori ricevono azioni aggiuntive mentre il prezzo delle azioni viene adeguato di conseguenza, mantenendo la loro percentuale di proprietà nella società statica.

Esempio generale di diluizione

Supponiamo che una società abbia emesso 100 azioni a 100 singoli azionisti. Ogni azionista possiede l’1% della società. Se la società ha quindi un’offerta secondaria ed emette 100 nuove azioni a 100 azionisti in più, ogni azionista possiede solo lo 0,5% della società. La minore percentuale di proprietà diminuisce anche il potere di voto di ogni investitore.

Esempio reale di diluizione

Spesso una società per azioni diffonde la sua intenzione di emettere nuove azioni, diluendo così il suo attuale patrimonio di capitale molto prima che lo faccia effettivamente. Ciò consente agli investitori, vecchi e nuovi, di pianificare di conseguenza. Ad esempio, MGT Capital ha presentato una dichiarazione per delega l’8 luglio 2016, che delineava un piano di stock option per il nuovo CEO, John McAfee. Inoltre, la dichiarazione ha diffuso la struttura delle recenti acquisizioni di società, acquistate con una combinazione di contanti e azioni.

Sia il piano esecutivo di stock option che le acquisizioni dovrebbero diluire l’attuale pool di azioni in circolazione. Inoltre, la dichiarazione di delega aveva una proposta per l’emissione di azioni di nuova autorizzazione, il che suggerisce che la società si aspetta una maggiore diluizione a breve termine.

Protezione dalla diluizione

Gli azionisti in genere resistono alla diluizione in quanto svaluta il loro capitale esistente.  La protezione dalla diluizione si  riferisce a disposizioni contrattuali che limitano o impediscono del tutto la riduzione della partecipazione di un investitore in una società nei successivi  round di finanziamento. La funzione di protezione dalla diluizione si attiva se le azioni della società ridurranno la percentuale di reclamo dell’investitore sulle attività della società.

Ad esempio, se la quota di un investitore è del 20% e la società terrà un round di finanziamento aggiuntivo, la società deve offrire azioni scontate all’investitore per compensare almeno parzialmente la diluizione della quota di proprietà complessiva. Le disposizioni sulla protezione dalla diluizione si trovano generalmente negli   accordi di finanziamento del capitale di rischio. La protezione contro la diluizione viene talvolta definita “protezione contro la diluizione”.

Allo stesso modo, una disposizione anti-diluizione è una disposizione in un’opzione o in un titolo  convertibile ed è anche nota come “clausola anti-diluizione”. Protegge un investitore dalla diluizione del capitale derivante da successive emissioni di azioni a un prezzo inferiore a quello originariamente pagato dall’investitore. Questi sono comuni con  le azioni privilegiate convertibili, che è una forma preferita di investimento in capitale di rischio.