18 Aprile 2022 15:40

Cos’è un bilancio operativo nella sanità?

Qual è lo strumento contabile oggi utilizzato nelle aziende sanitarie?

mediante il sistema della contabilità analitica è possibile individuare le relazioni esistenti tra costi e prestazioni erogate dalle aziende sanitarie. Nel quadro del processo contabile ogni struttura interna aziendale può essere individuata come: centro di costo, centro di profitto, centro di investimento.

Come è articolato il bilancio d esercizio di un azienda sanitaria?

Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa, ed è corre- dato dalla relazione sulla gestione.

Quali sono le fonti di finanziamento delle ASL?

Le fonti di finanziamento del fabbisogno sanitario

fiscalità generale delle Regioni: imposta regionale sulle attività produttive – IRAP (nella componente di gettito destinata al finanziamento della sanità), e addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche – IRPEF.

Come avviene il finanziamento delle aziende ULSS?

Il finanziamento statale

Il comparto viene finanziato dagli introiti derivanti dalla fiscalità generale ed il processo avviene mediante due fasi rappresentate, rispettivamente, dallo stanziamento generale dei fondi da parte del governo centrale e dal riparto dello stesso fra le Regioni.

Quali sono gli strumenti della programmazione sanitaria?

3 Sono atti della programmazione sanitaria ad ambito regionale: a) il piano regionale per la salute e i relativi strumenti di attuazione di livello regionale; b) gli atti di indirizzo adottati dalla giunta regionale; c) i piani attuativi locali; d) i piani attuativi delle aziende ospedaliere.

Quali sono gli strumenti del controllo di gestione di una azienda sanitaria?

Adozione bilancio economico pluriennale di previsione e bilancio economico preventivo annuale. Tenuta contabilità analitica per centri di costo. Obbligo pubblicità risultati economici. Piano di valorizzazione del patrimonio.

Qual è il sistema finanziario delle aziende sanitarie?

La nuova contabilità economico/patrimoniale attribuita alle aziende sanitarie è basata sul sistema del reddito, così come è disposto per tutte le aziende operanti nel settore privatistico dal codice civile.

Chi approva il bilancio d esercizio di un azienda sanitaria?

Copia della relazione del Collegio dei revisori deve essere allegata agli atti di bilancio al momento della loro trasmissione alla Giunta Regionale per l’approvazione. Il bilancio d’esercizio è approvato dal Direttore Generale entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello cui si riferisce.

Chi approva il bilancio dell’azienda sanitaria?

Il bilancio di esercizio annuale delle A.S.L., dei presidi delle A.S.L. e delle Aziende ospedaliere viene deliberato dal direttore generale.

Chi dà i soldi alle aziende ospedaliere?

Le Regioni hanno competenza esclusiva nella regolamentazione ed organizzazione di servizi e di attività destinate alla tutela della salute e dei criteri di finanziamento delle Aziende Sanitarie Locali e delle aziende ospedaliere, anche in relazione al controllo di gestione e alla valutazione della qualità delle …

Quali sono le fonti di finanziamento delle aziende ospedaliere?

Lgs. 56/2000 che ha previsto un sistema di finanziamento del SSN basato sulla capacità fiscale regionale, anche se corretto da adeguate misure perequative, stabilendo che al finanziamento del SSN concorrano l’IRAP, l’addizionale regionale all’IRPEF e la compartecipazione all’IVA.

Come viene finanziata la sanità pubblica?

Il funzionamento del SSN, il Servizio Sanitario Nazionale

da una quota parte derivante dall’IRAP e da una quota aggiuntiva regionale dell’IRPEF; da un finanziamento a diretto carico dello Stato.

Chi finanzia la sanità pubblica?

In particolare, a finanziare il fabbisogno sanitario concorrono: lo Stato stesso, attraverso entrate proprie delle aziende del Servizio Sanitario Nazionale (ticket e ricavi derivanti dall’attività intramoenia dei propri dipendenti) e altre poste del bilancio dello Stato (attraverso compartecipazione all’IVA, accise sui …

Come paghiamo la sanità in Italia?

I cittadini devono sostenere il sistema sanitario attraverso la fiscalità generale (in proporzione al proprio reddito) e con il pagamento dei ticket relativi alle prestazioni sanitarie da parte di chi non ha diritto all’esenzione.