Cosa significa clausola dipendente?
Quali sono le clausole del contratto?
Che cosa significa “Clausola (contratto)”? Termine che indica una porzione di un accordo più ampio tra le parti, ma che ha autonoma dignità perché concerne un aspetto specifico della convenzione, dando vita ad effetti giuridici specifici (es. clausola risolutiva espressa, clausola solve et repete, etc.)
Cosa si intende per clausole?
– 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole e al ritmo, soprattutto nella prosa d’arte antica; c.
Chi può licenziare un dipendente?
Il datore di lavoro può procedere a licenziare per motivi legati a crisi aziendale o ad un cambiamento nell’organizzazione del lavoro. Per esempio, in caso di calo nella produzione che mette in crisi l’azienda, il datore di lavoro, dimostrando di migliorare la situazione dell’azienda, può licenziare il lavoratore.
Quanto deve essere pagato il patto di non concorrenza?
Il datore è quindi costretto a prevedere un corrispettivo molto alto (almeno pari all’80% della retribuzione) per rispettare il patto di non concorrenza.
Quali clausole sono vessatorie?
Si definiscono vessatorie, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, oppure sanciscono a carico dell’altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla …
Quali sono le clausole abusive?
Sono considerate vessatorie le clausole inserite in un contratto, concluso tra un professionista e un consumatore, che «malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto».
Quando non è valido il patto di non concorrenza?
Il patto di non concorrenza però sarà nullo se non prevede un corrispettivo, se il corrispettivo previsto non è adeguato o, da ultimo se la remunerazione prevista viene versata prima della cessazione del contratto di lavoro ovvero in costanza di rapporto.
Come rompere il patto di non concorrenza?
Il patto di non concorrenza può essere sciolto soltanto con il consenso di entrambe le parti: sono quindi da ritenere nulle clausole che affidino la possibilità di risoluzione al solo datore di lavoro.
Come è tassato il patto di non concorrenza?
Qualora il patto di non concorrenza sia stipulato nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato, l’indennità percepita è attratta a tassazione come reddito di lavoro dipendente (Risoluzione n. 234/E/2008).
Come vengono tassati i redditi a tassazione separata?
Per ottenere l’aliquota da utilizzare per il calcolo della tassazione separata è necessario: Sommare i redditi complessivi dei due anni precedenti a quello in cui è stato percepito il reddito da sottoporre a tassazione e dividere il risultato per 2. In questo modo si ottiene la media annuale del reddito del biennio.
Che cosa è la tassazione separata?
Si definisce tassazione separata un particolare regime fiscale dell’Inps, che interessa tutti quei redditi che si sono formati in un periodo di tempo piuttosto lungo (solitamente diversi anni) e vengono, però, percepiti dal soggetto tutti insieme in un secondo momento, quindi in un unico periodo di imposta, che può non …
Come funziona il patto di non concorrenza?
Il patto di non concorrenza è il patto mediante il quale il datore di lavoro – imprenditore, per proteggersi da un’eventuale attività di concorrenza da parte dell’ex dipendente, può limitare l’attività professionale di quest’ultimo successiva alla cessazione del rapporto di lavoro.
Chi aliena l’azienda deve astenersi?
2557. (Divieto di concorrenza). Chi aliena l’azienda deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta.
Quando si può parlare di concorrenza sleale?
Ai sensi di quanto disposto dall’art. 2598 c.c. comma 3, compie atti di concorrenza sleale chiunque si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l’altrui azienda.
Quando c’è concorrenza?
In parole semplici si ha un rapporto di concorrenza quando due imprenditori offrono sullo stesso mercato prodotti o servizi, anche di qualità inferiore l’uno rispetto all’altro, che soddisfano gli stessi bisogni o bisogni simili e dunque si rivolgono allo stesso pubblico (clientela).
Come dimostrare la concorrenza sleale?
Atti di confusione: è colpevole di concorrenza sleale chi usa nomi o segni distintivi che siano idonei a produrre confusione con quelli utilizzati in modo legittimo da altri, oppure coloro che imitano i prodotti di un concorrente senza alcun tipo di originalità, o ancora chi crea con qualunque altro mezzo una possibile …
Quali sono gli atti di concorrenza sleale vietati?
SPIONAGGIO: spionaggio industriale o commerciale e la sottrazione di segreti di fabbrica; BOICOTTAGGIO: quando un’impresa grande si mette d’accordo con i fornitori affinché applichino delle condizioni più gravose. DUMPING: vendita di un prodotto sottocosto, per far uscire dal mercato una o più imprese concorrenti.
Quali sono le tre categorie di atti di concorrenza sleale?
Concorrenza sleale potenziale. Atti di Concorrenza sleale confusoria e servile. Atti di Concorrenza Sleale: denigrazione del concorrente. Correttezza professionale concorrenza sleale: violazione dei principi.
Quali sono le limitazioni legali alla libertà di concorrenza?
Limitazioni legali di concorrenza
l’obbligo di fedeltà che grava sul lavoratore subordinato il quale è tenuto a non contrattare con i concorrenti del datore di lavoro per tutta la durata del contratto di lavoro; divieto di concorrenza per chi trasferisce un’azienda o una parte di essa per un periodo pari a cinque anni.
Chi ha commesso un atto di concorrenza sleale deve risarcire?
Se il colpevole ha commesso il reato di concorrenza sleale con dolo o colpa, deve risarcire i danni provocati, come sottolineato dall’art. 2600 del codice civile: Se gli atti di concorrenza sleale sono compiuti con dolo o con colpa, l’autore è tenuto al risarcimento dei danni.
Cos’è l’imitazione servile?
La legge definisce imitazione servile la riproduzione fedele e pedissequa dei prodotti o segni di altriche non si limiti agli elementi e caratteri sostanziali degli stessi, ma includa anche i loro elementi e caratteri formali e non necessari avendo come obiettivo o effetto la confusione del mercato.
Che cosa si intende per atti di confusione?
Atti di confusione. Come puntualizzato dal codice civile, l’atto di confusione si risolve principalmente in una imitazione servile dell’altrui prodotto o in ogni altro atto idoneo a creare confusione con prodotti o attività di un concorrente.