29 Aprile 2022 13:55

Cosa si intende per coassicurazione?

Il termine coassicurazione viene utilizzato per indicare un contratto di assicurazione in cui più compagnie si accordano per intervenire nella copertura del medesimo rischio.

Cosa si intende con il concetto di coassicurazione?

La coassicurazione si verifica quando a copertura del medesimo rischio per quote prefissate alla stipulazione del contratto l’assicuratore conclude più assicurazioni con diverse società con un’unica polizza o più contratti.

Cosa prevede la Controassicurazione?

La controassicurazione è una clausola presente soprattutto nei contratti di assicurazione sulla vita, che fa sì che, se l’evento assicurato non si verifica, all’assicurato vengono restituiti i premi versati. In questo caso, quindi, l’evento assicurato non deve essere certo.

Cosa si intende per coassicurazione indiretta?

É la sussistenza di diversi ed autonomi contratti d’assicurazione presso diversi assicuratori, ma relativi allo stesso rischio.

Qual è la funzione tecnica della riassicurazione?

La RIASSICURAZIONE è un meccanismo di trasferimento dei rischi di un’impresa all’altra, in modo da mitigare l’effettivo impegno a carico della prima. Alla compagnia cedente viene fornita una capacità supplementare, disancorandola in tal modo della limitazioni imposte dalle proprie strutture tecniche e finanziarie.

Cosa si intende con i termini di riassicurazione attiva e passiva?

Sempre considerando il contratto come un atto di cessione, si usa questa terminologia per indicare i due ruoli previsti dal contratto: La riassicurazioneattiva” indica l’atto di assumersi i rischi in riassicurazione. La riassicurazionepassiva” designa il fatto di cederli.

Che cos’è il rischio demografico?

Si tratta di un rischio che viene calcolato sulla base di diversi fattori personali ed inerenti alla zona in cui si risiede. In generale si può dire che consiste nella differenza tra la durata media della vita della popolazione e la durata della vita di una persona.

Quali sono le polizze tradizionali?

Polizze vita tradizionali (anche dette di Ramo I): soluzioni assicurative in cui il capitale investito viene garantito dalla Compagnia e il suo rendimento è collegato ai risultati di una Gestione Separata, Investono principalmente in Titoli di Stato e godono di una tassazione agevolata rispetto ad altre tipologie di …

Cos’è la controassicurazione presente nelle polizze vita di Ramo III?

La Controassicurazione è una garanzia aggiuntiva introdotta nelle polizze vita a capitale o rendita, grazie alla quale, in caso di decesso dell’assicurato prima del termine del contratto, l’intero ammontare del capitale maturato alla data del decesso sarà erogato ai beneficiari designati.

Qual è la caratteristica del contratto di capitalizzazione?

I contratti di capitalizzazione sono polizze assicurative mediante le quali il contraente versa un premio all’assicuratore, il quale si impegna a restituirlo ad una scadenza successiva capitalizzato, ovvero aumentato degli interessi maturati nel corso della durata contrattuale e senza alcun vincolo o riferimento alla …

Quando si sviluppa il fenomeno della riassicurazione?

Nel mondo occidentale, il ramo della riassicurazione a opera di ditte professionali si è pienamente sviluppato a metà dell’Ottocento in seguito all’industrializzazione. Oggi, tra le maggiori compagnie mondiali vanno certamente ricordate Munich Re, con sede a Monaco di Baviera e Swiss Re, con sede a Zurigo.

Come altrimenti è definita la cessione dei rischi in riassicurazione?

Quando il riassicuratore si riassicura a sua volta si parla di “retrocessione”. Egli verrà chiamanto “retrocedente”, mentre il partner che si accolla i rischi sarà nel ruolo del “retrocessionario”.

Come si perfeziona il contratto di riassicurazione?

Come si perfeziona il contratto di riassicurazione? Funziona tramite trattato o accordo economico tra le due società. Si può distinguere inoltre fra la riassicurazione proporzionale e quella non proporzionale.

Quando si perfeziona un contratto assicurativo?

Il contratto di assicurazione si perfeziona con il consenso delle parti, tuttavia l’assicurazione resta sospesa fino a quando il contraente non paga la prima rata del premio. L’assicurazione rimane parimenti sospesa se il contraente non paga impegni successivi alle scadenze convenute.

Chi protegge la polizza CPI dall onere di dover far fronte al debito assunto?

Cos’è? Le CPI sono delle Polizze Assicurative che tutelano il debitore (di un mutuo, ma non solo) dal rischio di licenziamento, di infortunio e di malattia in grado di rendere impossibile lo svolgimento della propria attività lavorativa.

In che cosa consiste la riassicurazione in eccedente?

SURPLUS Forma proporzionale di riassicurazione obbligatoria riferita ai rischi che eccedono l’ammontare conservato dalla cedente come stabilito contrattualmente (pieno di conservazione).

Cosa si intende per riassicurazione di secondo livello?

riassicurazione Operazione, detta anche assicurazione di secondo grado, con la quale un’impresa di assicurazioni si libera di parte del rischio assunto dai propri clienti, trasferendolo a sua volta a un’altra di secondo livello, detta appunto riassicuratore.

Quando siamo in presenza di riassicurazione non proporzionale?

In base agli accordi di riassicurazione non proporzionale, i riassicuratori risponderanno esclusivamente per le parti dei danni eccedenti la ritenzione dell’assicuratore, vale a dire la parte di danno che la compagnia cedente ha stabilito di poter te- nere a proprio carico.

Cosa si intende per copertura excess of loss?

La Polizza Excess of Loss ( Eccesso di Perdita) ha origini anglosassoni ed ha per oggetto la copertura delle perdite subite dall’Assicurato in conseguenza del mancato pagamento dei suoi crediti da parte di uno o più clienti a seguito di forniture di beni o prestazioni di servizi da lui portate regolarmente a termine.

Quando si estingue la polizza fideiussoria?

il contratto fideiussorio non si estingue alla data di scadenza – la quale serve solamente per il calcolo del premio – bensì esso termina allo svincolo dell’assicurato; la polizza fideiussoria è valida anche in caso di mancato pagamento del premio.

Che cos’è la polizza di credito commerciale?

La polizza di credito commerciale consiste in una lettera nella quale l’emittente, detta impresa debitrice, riconosce il proprio debito nei confronti del creditore, sia esso un’impresa o un investitore individuale, e si impegna a mettere a disposizione di una banca la somma necessaria a estinguere l’obbligazione.

Come si assicura il credito?

L’assicurazione del credito garantisce i tuoi crediti commerciali a fronte di un pagamento fisso annuale (calcolato su una percentuale del tuo fatturato). Questo premio è variabile, anche su base semestrale, a seconda dell’andamento del fatturato.

Cosa tutela il ramo credito?

Riguarda la copertura del rischio di perdita definitiva, originato da insolvenza e/o di mancato pagamento di crediti commerciali a breve termine, sorti nei confronti di operatori economici, a seguito di contratto di fornitura o prestazione di servizi.

Quanto costa l’assicurazione del credito?

Il premio varia a seconda del tipo di azienda, in funzione del fatturato, del tipo di clientela dell’azienda, e dal settore di appartenenza. Mediamente il costo varia in percentuale da 0,60 / 0,90 ad 1,5 / 2 % del fatturato, e ciò si applica ad aziende con fatturati a partire da 3/5 milioni di euro in su.

Cosa consentono le assicurazioni del credito?

La polizza crediti tradizionale si integra e supporta l’intero processo di gestione del credito e consente all’azienda assicurata di beneficiare di tre servizi, diversi tra loro, nell’ambito dello stesso contratto: valutazione preventiva dei debitori; assicurazione dell‘insolvenza; recupero dei crediti.