Consumismo - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 14:02

Consumismo

Cos’è il consumismo?

Il consumismo è l’idea che aumentare il consumo di beni e servizi acquistati sul mercato sia sempre un obiettivo desiderabile e che il benessere e la felicità di una persona dipendono fondamentalmente dall’ottenimento di beni di consumo e beni materiali. In senso economico, è correlato all’idea prevalentemente keynesiana che la spesa dei consumatori sia il motore chiave dell’economia e che incoraggiare i consumatori a spendere sia uno dei principali obiettivi politici. Da questo punto di vista, il consumismo è un fenomeno positivo che alimenta la crescita economica.

Punti chiave

  • Il consumismo è la teoria secondo cui gli individui che consumano beni e servizi in grandi quantità staranno meglio.
  • Alcuni economisti ritengono che la spesa per consumi stimoli la produzione e la crescita economica.
  • Tuttavia, il consumismo è stato ampiamente criticato per le sue conseguenze economiche, sociali, ambientali e psicologiche.

Capire il consumismo

Nell’uso comune, il consumismo si riferisce alla tendenza delle persone che vivono in un’economia capitalista a impegnarsi in uno stile di vita di eccessivo materialismo che ruota attorno al consumo eccessivo riflessivo, dispendioso o evidente. In questo senso, è opinione diffusa che il consumismo contribuisca alla distruzione dei valori e degli stili di vita tradizionali, allo sfruttamento dei consumatori da parte delle grandi imprese, al degrado ambientale e agli effetti psicologici negativi.

Thorstein Veblen, ad esempio, era un economista e sociologo del XIX secolo meglio conosciuto per aver coniato il termine “consumo cospicuo” nel suo libro “The Theory of the Leisure Class” (1899). Il consumo vistoso è un mezzo per mostrare il proprio status sociale, specialmente quando i beni e i servizi esposti pubblicamente sono troppo costosi per altri membri della stessa classe. Questo tipo di consumo è tipicamente associato ai ricchi ma può applicarsi anche a qualsiasi classe economica.

Dopo la Grande Depressione, il consumismo è stato ampiamente deriso. Tuttavia, con l’economia statunitense avviata dalla seconda guerra mondiale e la prosperità che seguì alla fine della guerra, l’uso del termine a metà del XX secolo iniziò ad avere una connotazione positiva. Durante questo periodo, il consumismo ha enfatizzato i vantaggi che il capitalismo aveva da offrire in termini di miglioramento degli standard di vita e una politica economica che dava priorità agli interessi dei consumatori. Da allora questi significati in gran parte nostalgici sono caduti fuori uso generale.

Man mano che i consumatori spendono, gli economisti presumono che i consumatori traggano vantaggio dall’utilità dei beni di consumo che acquistano, ma le aziende beneficiano anche di maggiori vendite, entrate e profitti. Ad esempio, se le vendite di auto aumentano, i produttori di auto vedono un aumento dei profitti. Inoltre, anche le aziende che producono acciaio, pneumatici e tappezzeria per auto registrano un aumento delle vendite. In altre parole, la spesa del consumatore può giovare all’economia e in particolare al settore imprenditoriale.

Per questo motivo, le imprese (e alcuni economisti) sono giunti a considerare l’aumento del consumo come un obiettivo fondamentale nella costruzione e nel mantenimento di un’economia forte, indipendentemente dal beneficio per il consumatore o la società nel suo insieme.

L’impatto del consumismo

Secondo la macroeconomia keynesiana, aumentare la spesa dei consumatori attraverso la politica fiscale e monetaria è un obiettivo primario per i responsabili delle politiche economiche. La spesa dei consumatori costituisce la parte del leone della domanda aggregata e del prodotto interno lordo (PIL), quindi aumentare la spesa dei consumatori è visto come il modo più efficace per guidare l’economia verso la crescita.

Il consumismo vede il consumatore come l’obiettivo della politica economica e una vacca da mungere per il settore imprenditoriale con la sola convinzione che l’aumento del consumo avvantaggia l’economia. Il risparmio può anche essere visto come dannoso per l’economia perché va a scapito della spesa per consumi immediati.

Il consumismo aiuta anche a plasmare alcune pratiche commerciali. L’obsolescenza programmata dei beni di consumo può spostare la concorrenza tra i produttori per realizzare prodotti più durevoli. Il marketing e la pubblicità possono concentrarsi sulla creazione della domanda dei consumatori di nuovi prodotti piuttosto che sull’informazione dei consumatori.

Consumo cospicuo

L’economista Thorstein Veblen ha sviluppato il concetto di consumo cospicuo, in cui i consumatori acquistano, possiedono e utilizzano i prodotti non per il loro valore di utilizzo diretto, ma come un modo per segnalare lo stato sociale ed economico.

Con l’ aumento del tenore di vita dopo la rivoluzione industriale, il consumo cospicuo è cresciuto. Alti tassi di consumo cospicuo possono essere un’attività dispendiosa a somma zero o addirittura a somma negativa poiché le risorse reali vengono utilizzate per produrre beni che non sono valutati per il loro uso, ma piuttosto per l’immagine che rappresentano.

Sotto forma di consumo cospicuo, il consumismo può imporre enormi costi reali a un’economia. Il consumo di risorse reali in una competizione a somma zero o negativa per lo status sociale può compensare i guadagni del commercio in una moderna economia industriale e portare a una creazione distruttiva nei mercati dei beni di consumo e di altri beni.

Vantaggi e svantaggi del consumismo

Vantaggi

I sostenitori del consumismo sottolineano come la spesa dei consumatori possa guidare un’economia e portare a una maggiore produzione di beni e servizi. Come risultato di una maggiore spesa dei consumatori, può verificarsi un aumento del PIL. Negli Stati Uniti, i segnali di una sana domanda dei consumatori possono essere trovati negli indicatori di fiducia dei consumatori, nelle vendite al dettaglio e nelle spese per consumi personali. I proprietari di aziende, i lavoratori dell’industria e i proprietari di risorse prime possono trarre profitto dalle vendite di beni di consumo direttamente o tramite acquirenti a valle.

Svantaggi

Il consumismo è spesso criticato per motivi culturali. Alcuni vedono che il consumismo può portare a una società materialista che trascura altri valori. I modi di produzione e gli stili di vita tradizionali possono essere sostituiti da un focus sul consumo di merci sempre più costose in quantità maggiori.

Il consumismo è spesso associato alla globalizzazione nel promuovere la produzione e il consumo di beni e marchi scambiati a livello globale, che possono essere incompatibili con le culture e i modelli di attività economica locali. Il consumismo può anche creare incentivi affinché i consumatori assumano livelli di debito insostenibili che contribuiscono alle crisi finanziarie e alle recessioni.

I problemi ambientali sono spesso associati al consumismo nella misura in cui le industrie dei beni di consumo e gli effetti diretti del consumo producono esternalità ambientali. Questi possono includere l’inquinamento da industrie produttrici, l’esaurimento delle risorse dovuto a un consumo cospicuo diffuso e problemi con lo smaltimento dei rifiuti da beni di consumo e imballaggi in eccesso.

Infine, il consumismo è spesso criticato per motivi psicologici. È accusato di aumentare l’ansia di stato, in cui le persone sperimentano lo stress associato allo stato sociale e al bisogno percepito di “stare al passo con i Jones” aumentando il loro consumo.

La ricerca psicologica ha dimostrato che le persone che organizzano la propria vita attorno a obiettivi consumistici, come l’acquisizione di prodotti, riferiscono stati d’animo più poveri, maggiore infelicità nelle relazioni e altri problemi psicologici. Esperimenti psicologici hanno dimostrato che le persone esposte a valori consumistici basati su ricchezza, status e beni materiali mostrano maggiore ansia e depressione.