Teoria del conflitto - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 13:58

Teoria del conflitto

Cos’è la teoria del conflitto?

La teoria del conflitto, sostenuta per la prima volta da Karl Marx, è una teoria secondo cui la società è in uno stato di conflitto perpetuo a causa della competizione per risorse limitate. La teoria del conflitto sostiene che l’ordine sociale è mantenuto dal dominio e dal potere, piuttosto che dal consenso e dalla conformità. Secondo la teoria del conflitto, coloro che hanno ricchezza e potere cercano di mantenerlo con ogni mezzo possibile, principalmente sopprimendo i poveri e gli impotenti. Una premessa di base della teoria del conflitto è che individui e gruppi all’interno della società lavoreranno per cercare di massimizzare la propria ricchezza e potere.

Punti chiave

  • La teoria del conflitto si concentra sulla competizione tra i gruppi all’interno della società per le risorse limitate.
  • La teoria del conflitto vede le istituzioni sociali ed economiche come strumenti della lotta tra gruppi o classi, utilizzati per mantenere la disuguaglianza e il dominio della classe dominante.
  • La teoria del conflitto marxista vede la società divisa lungo linee di classe economica tra la classe operaia proletaria e la classe dominante borghese.
  • Versioni successive della teoria del conflitto esaminano altre dimensioni del conflitto tra fazioni capitaliste e tra vari gruppi sociali, religiosi e di altro tipo.

Comprensione della teoria dei conflitti

La teoria del conflitto è stata utilizzata per spiegare un’ampia gamma di fenomeni sociali, comprese guerre, rivoluzioni, povertà, discriminazione e violenza domestica. Attribuisce la maggior parte degli sviluppi fondamentali nella storia umana, come la democrazia ei diritti civili, aitentativi capitalistici di controllare le masse (in opposizione a un desiderio di ordine sociale). I principi centrali della teoria dei conflitti sono i concetti di disuguaglianza sociale, la divisione delle risorse ei conflitti che esistono tra le diverse classi socioeconomiche.

Molti tipi di conflitti sociali nel corso della storia possono essere spiegati utilizzando i principi centrali della teoria del conflitto. Alcuni teorici, tra cui Marx, credono che il conflitto sociale sia la forza che alla fine guida il cambiamento e lo sviluppo nella società.

La versione di Marx della teoria del conflitto si concentrava sul conflitto tra due classi primarie. Ogni classe è composta da un gruppo di persone legate da interessi reciproci e da un certo grado di proprietà della proprietà. Marx ha teorizzato la borghesia, un gruppo di persone che rappresentava i membri della società che detengono la maggior parte della ricchezza e dei mezzi. Il proletariato è l’altro gruppo: include quelli considerati classe operaia o poveri.

Con l’ascesa del capitalismo, Marx teorizzò che la borghesia, una minoranza all’interno della popolazione, avrebbe usato la sua influenza per opprimere il proletariato, la classe maggioritaria. Questo modo di pensare è legato a un’immagine comune associata a modelli di società basati sulla teoria del conflitto; coloro che aderiscono a questa filosofia tendono a credere in una disposizione piramidale in termini di distribuzione di beni e servizi nella società; in cima alla piramide c’è un piccolo gruppo di élite che dettano i termini e le condizioni alla parte più ampia della società perché hanno una quantità enorme di controllo sulle risorse e sul potere.

Si prevedeva che la distribuzione ineguale all’interno della società sarebbe stata mantenuta attraverso la coercizione ideologica;la borghesia costringerebbe il proletariato ad accettare le condizioni attuali. La teoria del conflitto presume che l’élite creerà sistemi di leggi, tradizioni e altre strutture sociali al fine di sostenere ulteriormente il proprio dominio impedendo ad altri di unirsi ai loro ranghi. Marx ha teorizzato che, poiché la classe operaia e i poveri sono stati soggetti a condizioni di peggioramento, una coscienza collettiva aumenterebbe la consapevolezza sulla disuguaglianza, e questo potrebbe potenzialmente portare alla rivolta. Se, dopo la rivolta, si aggiustassero le condizioni per favorire le preoccupazioni del proletariato, il circolo conflittuale alla fine si ripeterebbe, ma nella direzione opposta. La borghesia alla fine sarebbe diventata l’aggressore e la rivoltella, aggrappandosi al ritorno delle strutture che in precedenza mantennero il loro dominio.

Presupposti della teoria del conflitto

Nell’attuale teoria del conflitto, ci sono quattro presupposti principali che sono utili per comprendere: concorrenza, rivoluzione, disuguaglianza strutturale e guerra.

concorrenza

I teorici del conflitto ritengono che la concorrenza sia un fattore costante e, a volte, schiacciante in quasi ogni relazione e interazione umana. La concorrenza esiste come risultato della scarsità di risorse, comprese le risorse materiali: denaro, proprietà, merci e altro ancora. Oltre alle risorse materiali, anche individui e gruppi all’interno di una società competono per le risorse immateriali. Questi possono includere tempo libero, dominio, status sociale, partner sessuali, ecc. I teorici del conflitto presumono che la competizione sia l’impostazione predefinita (piuttosto che la cooperazione).

Rivoluzione

Dato il presupposto dei teorici del conflitto che il conflitto si verifica tra le classi sociali, un risultato di questo conflitto è un evento rivoluzionario. L’idea è che il cambiamento in una dinamica di potere tra i gruppi non avvenga come risultato di un adattamento graduale. Piuttosto, si presenta come il sintomo del conflitto tra questi gruppi. In questo modo, i cambiamenti a una dinamica di potere sono spesso bruschi e su larga scala, piuttosto che graduali ed evolutivi.

Disuguaglianza strutturale

Un presupposto importante della teoria del conflitto è che le relazioni umane e le strutture sociali sperimentano tutte disuguaglianze di potere. In questo modo, alcuni individui e gruppi sviluppano intrinsecamente più potere e ricompensa di altri. In seguito a ciò, quegli individui e gruppi che beneficiano di una particolare struttura della società tendono a lavorare per mantenere quelle strutture come un modo per mantenere e rafforzare il loro potere.

Guerra

I teorici del conflitto tendono a vedere la guerra come un unificatore o come un “purificatore” delle società. Nella teoria del conflitto, la guerra è il risultato di un conflitto cumulativo e crescente tra individui e gruppi e tra intere società. Nel contesto della guerra, una società può diventare unificata in qualche modo, ma il conflitto rimane ancora tra più società. D’altra parte, la guerra può anche portare alla fine all’ingrosso di una società.

considerazioni speciali

Marx vedeva il capitalismo come parte di una progressione storica dei sistemi economici. Credeva che il capitalismo fosse radicato nelle merci, o cose che vengono acquistate e vendute. Ad esempio, credeva che il lavoro fosse un tipo di merce. Poiché i lavoratori hanno poco controllo o potere nel sistema economico (perché non possiedono fabbriche o materiali), il loro valore può essere svalutato nel tempo. Ciò può creare uno squilibrio tra gli imprenditori ei loro lavoratori, che alla fine può portare a conflitti sociali. Credeva che questi problemi alla fine sarebbero stati risolti attraverso una rivoluzione sociale ed economica.

Max Weber, un sociologo, filosofo, giurista ed economista politico tedesco, adottò molti aspetti della teoria del conflitto di Marx e, in seguito, perfezionò ulteriormente alcune idee di Marx. Weber credeva che il conflitto sulla proprietà non fosse limitato a uno scenario specifico. Piuttosto, credeva che esistessero più livelli di conflitto esistenti in un dato momento e in ogni società. Mentre Marx ha inquadrato la sua visione del conflitto come uno tra proprietari e lavoratori, Weber ha anche aggiunto una componente emotiva alle sue idee sul conflitto. Weber ha detto: “Sono questi che stanno alla base del potere della religione e ne fanno un importante alleato dello stato; che trasformano le classi in gruppi di status, e fanno lo stesso alle comunità territoriali in circostanze particolari… e che rendono ‘legittimità ‘un punto cruciale per gli sforzi di dominio “.

Le convinzioni di Weber sul conflitto si estendono oltre quelle di Marx perché suggeriscono che alcune forme di interazione sociale, incluso il conflitto, generano credenze e solidarietà tra individui e gruppi all’interno di una società. In questo modo, le reazioni di un individuo alla disuguaglianza potrebbero essere diverse a seconda dei gruppi a cui sono associati;se percepiscono chi detiene il potere come legittimo;e così via.

I teorici del conflitto della fine del XX e XXI secolo hanno continuato ad estendere la teoria del conflitto oltre le rigide classi economiche postulate da Marx, sebbene le relazioni economiche rimangano una caratteristica fondamentale delle disuguaglianze tra i gruppi nei vari rami della teoria del conflitto. La teoria del conflitto è molto influente nelle teorie moderne e postmoderne sulla disuguaglianza sessuale e razziale, negli studi sulla pace e sui conflitti e nelle molte varietà di studi sull’identità che sono emerse nel mondo accademico occidentale negli ultimi decenni.

Esempi di teoria dei conflitti

Ad esempio, i teorici del conflitto vedono il rapporto tra il proprietario di un complesso residenziale e un inquilino basato principalmente sul conflitto invece che sull’equilibrio o sull’armonia, anche se potrebbe esserci più armonia che conflitto. Credono di essere definiti ottenendo tutte le risorse che possono l’uno dall’altro.

Nell’esempio sopra, alcune delle risorse limitate che possono contribuire ai conflitti tra gli inquilini e il proprietario del complesso includono lo spazio limitato all’interno del complesso, il numero limitato di unità, il denaro che gli inquilini pagano al proprietario del complesso per l’affitto e così via. In definitiva, i teorici del conflitto vedono questa dinamica come una dinamica del conflitto su queste risorse. Il proprietario del complesso, per quanto gentile, è fondamentalmente concentrato sul riempire il maggior numero possibile di unità abitative in modo che possano guadagnare quanto più denaro possibile in affitto, soprattutto se devono essere coperte bollette come mutui e utenze. complessi residenziali, tra i richiedenti inquilini che desiderano trasferirsi in un appartamento e così via. Dall’altra parte del conflitto, gli stessi inquilini stanno cercando di ottenere il miglior appartamento possibile per la minor quantità di denaro in affitto.

I teorici del conflitto indicano la crisi finanziaria del 2008 e i successivi salvataggi bancari come buoni esempi di teoria dei conflitti nella vita reale, secondo gli autori Alan Sears e James Cairns nel loro libroA Good Book, in Theory. Considerano la crisi finanziaria come l’inevitabile risultato delle disuguaglianze e instabilità del sistema economico globale, che consente alle più grandi banche e istituzioni di evitare la supervisione del governo e assumersi enormi rischi che ricompensano solo pochi eletti.

Sears e Cairns notano che le grandi banche e le grandi imprese hanno successivamente ricevuto fondi di salvataggio dagli stessi governi che hanno affermato di avere fondi insufficienti per programmi sociali su larga scala come l’assistenza sanitaria universale. Questa dicotomia supporta un presupposto fondamentale della teoria del conflitto, ovvero che le istituzioni politiche e le pratiche culturali tradizionali favoriscono i gruppi e gli individui dominanti.

Questo esempio illustra che il conflitto può essere inerente a tutti i tipi di relazioni, comprese quelle che in superficie non sembrano essere antagoniste. Mostra anche che anche uno scenario semplice può portare a più livelli di conflitto.

Domande frequenti

Cos’è la teoria del conflitto?

La teoria del conflitto è una teoria sociologica associata a Karl Marx. Cerca di spiegare gli eventi politici ed economici in termini di una lotta continua per risorse limitate. In questa lotta, Marx sottolinea il rapporto antagonista tra le classi sociali, in particolare il rapporto tra i proprietari del capitale – che Marx chiama la “borghesia” – e la classe operaia, che chiama il “proletariato”. La teoria del conflitto ha avuto una profonda influenza sul pensiero del XIX e XX secolo e continua a influenzare i dibattiti politici fino ad oggi.

Quali sono alcune critiche comuni alla teoria del conflitto?

Una critica comune alla teoria del conflitto è che non riesce a cogliere il modo in cui le interazioni economiche possono essere reciprocamente vantaggiose per le diverse classi coinvolte. Ad esempio, la teoria del conflitto descrive la relazione tra datori di lavoro e dipendenti come una relazione di conflitto, in cui i dipendenti desiderano pagare il meno possibile per il lavoro dei dipendenti, mentre i dipendenti desiderano massimizzare i loro salari. In pratica, tuttavia, dipendenti e datori di lavoro hanno spesso un rapporto armonioso. Inoltre, istituzioni come i piani pensionistici e le retribuzioni basate su azioni possono offuscare ulteriormente il confine tra lavoratori e aziende, dando ai lavoratori un ulteriore interesse nel successo del loro datore di lavoro.

A chi è attribuito il merito di aver inventato la teoria dei conflitti?

La teoria del conflitto è attribuita a Karl Marx, un filosofo politico del XIX secolo che guidò lo sviluppo del comunismo come scuola di pensiero in economia. Le due opere più famose di Karl Marx sono “Il Manifesto del comunismo”, che pubblicò nel 1848; e “Das Kapital”, pubblicato nel 1867. Sebbene abbia vissuto nel XIX secolo, ha avuto un’influenza sostanziale sulla politica e l’economia del XX secolo ed è generalmente considerato uno dei pensatori più influenti e controversi della storia recente.