19 Aprile 2022 14:12

Come ricavare e interpretare la durata di un’opzione call?

Come calcolare il valore di un opzione?

Per calcolare invece il Valore Intrinseco di una opzione Call bisogna sottrarre il valore dello strike dal prezzo del sottostante, ovvero Prezzo Strike meno Prezzo Sottostante e viceversa per calcolare il Valore Intriseco di una Put, Prezzo Sottostante meno Prezzo Strike.

Quando scade un’opzione?

Le opzioni sono caratterizzate da una scadenza, alla quale (o entro la quale, nel caso di opzioni di stile americano) o vengono eserci- tate, o scadono senza valore. Le opzioni sulle singole azioni e sull’indice MIB 30 quotate sull’IDEM hanno scadenze mensili e trimestrali (marzo, giugno, settembre, dicembre).

Come si calcola il delta di un’opzione?

Ad esempio: Prezzo del titolo Fiat pari a 27,10 euro: per unopzione sul titolo Fiat, con strike 27,00, il Delta è pari a 0,60 e il Gamma è pari a 0,20. Se il prezzo del titolo Fiat sale a 28.10 euro, il delta dell’opzione diventerà 0,80.

Come funziona l’opzione call?

Un’opzione call è uno strumento derivato in base al quale l’acquirente dell’opzione acquista il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare un titolo (detto sottostante) a un dato prezzo d’esercizio (in inglese strike price). Al fine di acquisire tale diritto, l’acquirente paga una somma detta premio.

Come si opera con le opzioni?

La strategia di trading con le opzioni più semplice consiste nell’acquistare un’opzione call quando pensi che il valore del mercato sottostante aumenti. Se il mercato si muove nella direzione prevista, il premio dell’opzione aumenta e di conseguenza potrai ottenere un profitto vendendo l’opzione prima della scadenza.

Quando comprare opzioni?

Non è conveniente comprare un’opzione quando il valore del sottostante rimane statico nel tempo. Si acquistano quindi opzioni Call/Put quando si ritiene che il sottostante possa fare grandi salti di prezzo. All’opposto, gli operatori di mercato vendono opzioni qualora abbiano previsioni di bassa volatilità

Quando scadono opzioni americane?

Una cosa molto importante da tenere sempre a mente, è che la scadenza delle opzioni americane avviene il terzo venerdì del mese. Quindi ti consiglio di evidenziare ogni terzo venerdì del mese sul calendario come data importante: Scadenza delle opzioni sui titoli ed ETF del mercato Americano.

Come funziona il mercato delle opzioni?

Le opzioni sono dei contratti in cui il compratore dell’opzione acquisisce il diritto (e non l’obbligo) di comprare (opzioni call) o di vendere (opzioni put) una grandezza (sottostante) ad una certa data (o entro una certa data) e ad un certo prezzo (strike price).

Come vendere un’opzione call?

Vendere unopzione call

Quando viene venduta unopzione call, il venditore riceve il premio (il prezzo dell’opzione). In cambio, questo è obbligato a vendere le azioni al prezzo stabilito (il prezzo d’esercizio), nel caso in cui l’acquirente dell’opzione call eserciti la sua chiamata.

Dove sono quotate le opzioni?

Le opzioni su azioni e sull’indice FTSE MIB quotate sull’IDEM, hanno scadenze mensili e trimestrali (marzo, giugno, settembre, dicembre).

Cosa significa prezzo di esercizio?

Il prezzo di esercizio(o strike price) è il prezzo al quale il possessore di un’opzione può esercitare la facoltà.