19 Aprile 2022 11:52

Come il rendimento richiesto influisce sul prezzo dell’obbligazione e come cambiano le durate

Cosa fa variare il prezzo delle obbligazioni?

Il prezzo di un’obbligazione è legato all’andamento dei tassi di interesse. Più precisamente, all’aumentare dei tassi di interesse, il prezzo del titolo obbligazionario scende e viceversa.

Che relazione c’è tra il prezzo delle obbligazioni e il loro rendimento?

Una variazione del prezzo dell’obbligazione corrisponde ad una variazione di rendimento che è tanto maggiore quanto più basso è il valore iniziale del prezzo, in quanto cresce la sua incidenza sull’investimento.

Cosa esprime la duration di un titolo obbligazionario?

La durata media finanziaria (o duration) di un‘obbligazione è definita come scadenza media dei flussi di cassa attesi, ponderata per il contributo del valore attuale di ciascun flusso alla formazione del prezzo.

Come si calcola la duration di un obbligazione?

La formula per calcolare la duration è la seguente. Al numeratore della frazione prendiamo ogni singolo flusso di cassa, li moltiplichiamo per il fattore attualizzante e poi per il rispettivo tempo. Tra questi risultati facciamo la somma. Al denominatore facciamo la somma tra i flussi di cassa attualizzati.

Quali sono gli elementi che influiscono sul prezzo di un obbligazione?

Come abbiamo già visto, il prezzo di acquisto di una obbligazione senza cedole dipende da diversi elementi: dal valore nominale, cioè dalla cifra che ti verrà restituita allo scadere dell’obbligazione; dalla durata dell’investimento; dal valore del tasso di interesse di mercato per un investimento di tale durata.

Cosa fa variare i tassi di interesse?

Di solito, le banche centrali alzano i tassi quando l’inflazione è troppo alta e rende più costoso il denaro preso in prestito dalle banche commerciali. Le banche commerciali spostano questi costi extra sui consumatori e le aziende, rendendo a loro volta il prestito di denaro più costoso per questi ultimi.

Come varia il costo di un BTP?

Il prezzo dei BTP già in circolazione, infatti, sale o scende in base a quelli che sono i tassi di interesse sulle nuove emissioni di BTP ed obbligazioni. In estrema sintesi, se i tassi di interesse salgono, le obbligazioni che sono già in circolazione scendono di prezzo e perdono valore.

Come si calcola il rendimento di un BTP?

Supponiamo che il prezzo di emissione del tuo BTP sia 99,80% (il prezzo di un BTP di solito è espresso così), a questo prezzo devi aggiungere l’1% del 99,80%. Il prezzo finale è quindi pari a 99,80 + 0,998 = 100,978.

Come funziona il rendimento del BTP?

Il rendimento dei BTP deriva in parte dal flusso cedolare e in parte dalla differenza tra il prezzo di sottoscrizione (se il titolo è stato acquistato in asta: in questo caso di parla di “scarto d’emissione”) o di acquisto (se acquistato sul mercato secondario), e il valore nominale (pari a 100) che viene rimborsato …

Come si calcola la duration esempio?

Si tratta di un calcolo che ti permette di valutare la variazione del prezzo del titolo al variare del rendimento interno. La formula da utilizzare è la seguente: DM = D/(1+r)

Che cosa misura la duration?

La duration, o durata finanziaria di un titolo, è una misura ampiamente utilizzata nei mercati obbligazionari (fixed-income) per valutare l’investimento effettuato e i rischi connessi a eventuali cambiamenti dei tassi d’interesse.

Come si calcola la duration modificata?

In sintesi, la duration modificata ci dice di quanto varia il prezzo tel quel di un bond in seguito ad una variazione dell’1% del suo tasso di rendimento. A titolo di esempio: una duration modificata di 4 implica che un rialzo dei tassi dell’1% comporterà un ribasso del 4% del prezzo del bond.

Cosa misura la modified duration di un titolo obbligazionario?

Cosa misura la modified duration? Mentre la duration, di per sé, è un indicatore poco utile, la modified duration è di immediata comprensione. … In sintesi, la duration modificata ci dice di quanto varia il prezzo tel quel di un bond in seguito ad una variazione dell’1% del suo tasso di rendimento.

Cosa è la duration modificata?

La duration modificata è una misura della sensibilità del prezzo di un’obbligazione a potenziali variazioni dei tassi di interesse.

Quale è la differenza tra duration e duration modificata?

Duration modificata

A differenza della duration “semplice”, il risultato ottenuto non è un valore assoluto in anni, ma un valore che permette di conoscere quanto varia il prezzo del titolo (o portafoglio) in esame, al variare del suo rendimento interno.

Cosa è il prezzo tel quel?

Glossario finanziario – Corso Tel Quel

Prezzo di negoziazione di un titolo comprensivo del valore dei diritti accessori (il rateo di interesse nel caso delle obbligazioni o i dividendi in maturazione oppure i diritti di opzione o assegnazione nel caso delle azioni).

Quali sono i principali indicatori di rischio delle obbligazioni?

La duration è l’indicatore di rischio di tasso interesse delle obbligazioni più noto. Essa viene chiamata anche durata media finanziaria.

Qual’è l’indicatore per individuare il rischio di interesse?

Gli indicatori più utilizzati per quantificare tale rischio sono la duration (o durata finanziaria) e l’average refixing period (tempo medio con cui il portafoglio “aggancia” i tassi di interesse di mercato).

Qual è un rischio di investire in un bond?

Rischio di tasso di interesse

In conseguenza dello stretto rapporto che lega obbligazioni e tassi d’interesse, uno dei principali rischi a cui vanno incontro gli investitori obbligazionari è il rischio di tasso d’interesse.

Quanti sono i tipi di obbligazioni?

Le obbligazioni ordinarie possono suddividersi, a loro volta, in due categorie: a tasso fisso, che attribuiscono all’investitore interessi in misura predeterminata; a tasso variabile, il cui interesse non è predeterminato, ma variabile in relazione ai tassi di mercato.

Quali obbligazioni comprare nel 2021?

Fallen angels, bond convertibili e indicizzati all’inflazione sono le tre migliori obbligazioni da comprare nel 2021.

Come vengono classificate le obbligazioni?

➢ Le obbligazioni fungibili sono quelle per le quali è indifferente per il creditore che venga adempiuta dal debitore o da altra persona. ➢ Le obbligazioni infungibili, al contrario, sono quelle per le quali per il creditore è importante che venga adempiuta in prima persona dal debitore.

Quali obbligazioni comprare oggi?

Mercato

Nome Punti Var %
Spread BTP-Bund 10Y 165.3 +3.44%
Spread OAT-Bund 10Y 55.9 +11.13%
Spread Irlanda-Bund 10Y 61.5 +4.59%
Spread Portog-Bund 10Y 108.6 +7.31%

Quali obbligazioni comprare nel 2022?

Obbligazioni Corporate

Nome Data scadenza Prezzo acquisto
Vodafone Tf 5,375% Gn22 Eur 06/06/2022 0
Fcc Aqualia Tf 1,413% Gn22 Call Eur 08/06/2022 0
Orange Tf 3% Gn22 Call Eur 15/06/2022 0
Imi Fabi Tf 4,5% Gn22 Eur 15/06/2022

Quali obbligazioni rendono di più?

Le obbligazioni che rendono di piu‘ sono spesso quelle denominate in valuta estera (dove ci si assume un doppio rischio ovvero sia quello emittente sia quello di cambio) e quelle emesse da stati o società con rating basso, ovvero con ridotto merito di credito.