21 Aprile 2022 9:05

Come funziona la riassicurazione del trattato?

Il trattato di riassicurazione è un accordo che impegna la compagnia a cedere e il riassicuratore ad accettare i rischi che rientrano in una stessa classe di rischio (ramo), in uno stesso ambito territoriale e con un stesso massimale o somma assicurata non superiore ad un limite indicato.

Qual è la funzione tecnica della riassicurazione?

La riassicurazione è in pratica l’assicurazione delle assicurazioni, che consente a quest’ultime un’assunzione più accorta dei rischi e soprattutto una gestione più serena del pagamento delle indennità.

Cosa prevede il contratto di riassicurazione?

La riassicurazione è un contratto attraverso il quale una parte dietro compenso si impegna ad indennizzare l‘altro contraente, anche denominato riassicurato, nel caso in cui si verifichi l‘evento coperto dalla polizza assicurativa.

Chi viene assicurato con la riassicurazione?

Riassicurazione obbligatoria e facoltativa

La distinzione riguarda i rischi assicurati, dunque l’oggetto del contratto: La riassicurazione è “obbligatoria” se riguarda un gruppo di rischi (“portafoglio”) organico, che la Compagnia cedente si è assunta l’obbligo di cedere in toto.

Quale rappresenta un vantaggio del trattato di riassicurazione?

I benefici di un trattato di riassicurazione sono però anche altri : 1. una migliore distribuzione delle perdite. In alcuni Stati, inclusi quelli meno sviluppati, sono molto frequenti le possibilità di catastrofi naturali, come terremoti o uragani.

Quando si sviluppa il fenomeno della riassicurazione?

Nel mondo occidentale, il ramo della riassicurazione a opera di ditte professionali si è pienamente sviluppato a metà dell’Ottocento in seguito all’industrializzazione. Oggi, tra le maggiori compagnie mondiali vanno certamente ricordate Munich Re, con sede a Monaco di Baviera e Swiss Re, con sede a Zurigo.

Come si perfeziona il contratto di riassicurazione?

Come si perfeziona il contratto di riassicurazione? Funziona tramite trattato o accordo economico tra le due società. Si può distinguere inoltre fra la riassicurazione proporzionale e quella non proporzionale.

Cosa prevede la clausola Cut through nel contratto di riassicurazione?

La Cutthrough clause è una clausola adottata in ambito riassi- curativo che prevede che il risarcimento dei danni venga effettua- to direttamente dal riassicuratore al danneggiato, consentendo a un soggetto non direttamente in rapporto con il riassicuratore di esercitare diritti nei confronti di quest’ultimo.

Quante sono le compagnie di riassicurazione in Italia?

Con riferimento alla natura giuridica delle 97 imprese aventi sede legale in Italia, si distinguono 93 società per azioni, 3 società di mutua assicurazione e una sola società cooperativa.

Cosa è la riassicurazione?

riassicurazione Operazione, detta anche assicurazione di secondo grado, con la quale un’impresa di assicurazioni si libera di parte del rischio assunto dai propri clienti, trasferendolo a sua volta a un’altra di secondo livello, detta appunto riassicuratore.

Che cos’è il trattato di riassicurazione non proporzionale?

In base agli accordi di riassicurazione non proporzionale, i riassicuratori risponderanno esclusivamente per le parti dei danni eccedenti la ritenzione dell’assicuratore, vale a dire la parte di danno che la compagnia cedente ha stabilito di poter te- nere a proprio carico.

Cosa si intende con il concetto di coassicurazione?

La coassicurazione si verifica quando a copertura del medesimo rischio per quote prefissate alla stipulazione del contratto l’assicuratore conclude più assicurazioni con diverse società con un’unica polizza o più contratti.

Cosa si intende per coassicurazione indiretta?

É la sussistenza di diversi ed autonomi contratti d’assicurazione presso diversi assicuratori, ma relativi allo stesso rischio.

Che cos’è il rischio demografico?

Si tratta di un rischio che viene calcolato sulla base di diversi fattori personali ed inerenti alla zona in cui si risiede. In generale si può dire che consiste nella differenza tra la durata media della vita della popolazione e la durata della vita di una persona.

Quali sono le polizze tradizionali?

Le Polizze Vita tradizionali (dette anche di Ramo I) offrono la garanzia sul capitale investito, grazie alle caratteristiche delle Gestioni Separate previste dalla Legge ma anche grazie alla solidità patrimoniale della Compagnia. che lo prevedono, in tempi rapidi.

Cosa sono le polizze non tradizionali?

Questo fu ed è tuttora uno degli aspetti più importanti delle forme “non tradizionali“, e cioè quei contratti che garanti- scono all’assicurato la possibilità di avere delle prestazioni sempre adeguate al valo- re reale della moneta.

Quali sono le principali funzioni svolte da una polizza tradizionale?

RISPARMIO E INVESTIMENTO NELLE POLIZZE VITA TRADIZIONALI

  • STABILITÀ DEL RENDIMENTO. La Gestione Separata è un tipo di gestione particolarmente stabile e poco rischiosa. …
  • GARANZIA SUL CAPITALE. …
  • TRATTAMENTO FISCALE FAVOREVOLE. …
  • IMPIGNORABILITÀ E INSEQUESTRABILITÀ …
  • VANTAGGI SUCCESSORI.