Teoria classica della crescita
Cos’è la teoria della crescita classica?
La teoria della crescita classica sostiene che la crescita economica diminuirà o terminerà a causa di una popolazione in aumento e di risorse limitate. Gli economisti della teoria della crescita classica credevano che aumenti temporanei del PIL reale pro capite avrebbero causato un’esplosione demografica che di conseguenza avrebbe ridotto il PIL reale.
Punti chiave
- Secondo la teoria della crescita classica, la crescita economica diminuirà o terminerà a causa dell’aumento della popolazione e dell’esistenza di risorse limitate.
- La teoria economica della crescita classica è stata sviluppata dagli economisti durante la rivoluzione industriale.
- Il progresso moderno ha dimostrato che la teoria della crescita classica è sbagliata.
Comprensione della teoria della crescita classica
Gli economisti dietro la teoria della crescita classica hanno sviluppato un’idea di un “livello di sussistenza” per modellare la teoria. La sussistenza si riferisce all’importo minimo di reddito necessario per sopravvivere. Reddito oltre il livello di sussistenza tradotto in profitti. Collegato a questo concetto era il modo in cui le diverse classi all’interno della società utilizzavano i loro salari. Ad esempio, i lavoratori spendevano i loro salari per la sussistenza, i proprietari terrieri spendevano i loro guadagni per “una vita sfrenata” e le industrie reinvestivano i loro profitti nelle loro imprese.
Gli economisti credevano che se il PIL reale fosse salito al di sopra di questo livello di reddito di sussistenza, ciò avrebbe causato un aumento della popolazione e riportato il PIL reale al livello di sussistenza. Si trattava essenzialmente di un livello di equilibrio al quale il PIL reale sarebbe sempre ritornato in questa teoria. In alternativa, se il PIL reale scendesse al di sotto di questo livello di sussistenza, parte della popolazione morirebbe e il reddito reale tornerebbe al livello di sussistenza.
Il progresso moderno ha dimostrato che gli economisti della crescita classici si sbagliavano. Anche se la popolazione si è moltiplicata, i salari e la crescita economica sono aumentati di pari passo. I critici della teoria economica della crescita classica affermano che i suoi autori non hanno tenuto conto del ruolo della tecnologia nel migliorare la vita moderna. Altri autori, come Karl Marx, hanno anche sottolineato altri difetti con la teoria capitalista alla base della teoria della crescita classica.
Storia della teoria della crescita classica
La teoria della crescita classica è stata sviluppata insieme alle condizioni emergenti provocate dalla rivoluzione industriale in Gran Bretagna. Nel formulare la teoria, gli economisti classici hanno cercato di fornire un resoconto delle ampie forze che hanno influenzato la crescita economica e dei meccanismi alla base del processo di crescita. L’accumulo e gli investimenti produttivi, sotto forma di profitti, erano visti come la forza trainante principale. Pertanto, le variazioni del saggio di profitto sono state un punto di riferimento decisivo per un’analisi dell’evoluzione a lungo termine dell’economia. L’analisi del processo di crescita economica era al centro dell’attenzione degli economisti classici inglesi, in particolare Adam Smith, Thomas Malthus e David Ricardo.
Vivendo nel XVIII e XIX secolo, alla vigilia o nel mezzo della rivoluzione industriale, l’obiettivo di questi economisti era quello di sviluppare una spiegazione scientifica delle forze che governano il funzionamento dei loro sistemi economici in quel momento, dei processi effettivi coinvolti nei cambiamenti osservati e nelle tendenze e nei risultati di lungo periodo a cui stavano conducendo. Hanno tentato di dimostrare e promuovere l’idea che l’iniziativa individuale, in condizioni liberamente competitive per promuovere fini individuali, avrebbe prodotto risultati benefici per la società nel suo insieme.
Nel frattempo, interessi economici contrastanti potrebbero essere conciliati dal funzionamento di forze di mercato competitive e dalla limitata attività di governance responsabile. Armati del loro riconoscimento che l’accumulazione e l’investimento produttivo di una parte del prodotto sociale è la principale forza trainante della crescita economica e che, sotto il capitalismo, questo assume principalmente la forma del reinvestimento dei profitti, la loro critica della società feudale era basata sul osservazione, tra le altre, che gran parte del prodotto sociale non era così ben investito ma era consumato in modo improduttivo.