Chi è il pagatore dell’assicurazione?
Cosa succede se muore il beneficiario di una polizza vita?
Nel contratto di assicurazione sulla vita, se il beneficiario muore prima del contraente, la somma si intende assegnata agli eredi del beneficiario. Il tutto ovviamente a meno che il contraente decida diversamente.
Chi è il contraente di una polizza assicurativa?
Il contraente è dunque colui che si accorda con l’Assicurazione sulle condizioni della polizza, accettandone tutte le clausole e condizioni, e si impegna a versare il premio, in un‘unica soluzione o con scadenze periodiche. In estrema sintesi il contraente: firma la polizza assicurativa; paga i premi pattuiti.
Chi sono i soggetti del rapporto assicurativo?
Ma quali sono i soggetti coinvolti? Le figure principali sono il contraente, il beneficiario, l’assicurato e la compagnia assicuratrice.
In quale momento il beneficiario deve essere identificato è sottoposto ad adeguata verifica?
La normativa ha stabilito che l’obbligo di verifica adeguata della clientela insorge nel momento in cui si instaura un rapporto continuativo o viene conferito un incarico professionale, nell’istante in cui venga eseguita un’operazione occasionale che comporta la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o …
Quando una polizza vita va in successione?
L’indennizzo non cade in successione. Le somme pagate dall’assicuratore al beneficiario in forza di un contratto di assicurazione sulla vita del defunto non fanno parte del patrimonio del defunto e quindi non entrano in successione.
Chi sono gli eredi legittimi nelle polizze vita?
Gli eredi legittimi sono coloro che, in assenza di testamento, vengono individuati dalla legge (più precisamente, dal Codice civile) come aventi diritto a succedere nel patrimonio del defunto. Le quote spettanti a ciascuno di essi variano in base al numero degli eredi e al grado di parentela.
Come si definisce la figura del contraente?
Il contraente è il firmatario della polizza assicurativa, vale a dire la persona fisica o giuridica che provvede al pagamento del premio. Questa figura, nella maggior parte dei casi, coincide con l’assicurato.
Chi è il proponente contraente?
Persona fisica o giuridica, che può coincidere o no con l’Assicurato o il Beneficiario, che stipula il contratto di assicurazionee e si impegna al versamento dei premi alla Compagnia.
Quante sono le figure coinvolte nel contratto assicurativo?
Le figure coinvolte in un contratto di assicurazione sulla vita sono essenzialmente tre, ma in alcuni casi possono anche essere quattro: il contraente, ovvero colui che materialmente stipula il contratto e che corrisponde a chi versa il premio mensilmente; la società assicurativa, ovvero la compagnia che assicura un …
Quando il cliente è una persona giuridica bisogna identificare?
L’identificazione e la verifica dell’identità del titolare effettivo è effettuata contestualmente all’identificazione del cliente e impone al professionista, per le persone giuridiche, i trust e soggetti giuridici analoghi, l’adozione di misure adeguate e commisurate alla situazione di rischio per comprendere la …
Cosa si registra in AUI?
Per il tramite dell’AUI è richiesta, entro 30 giorni, la registrazione ed il tracciamento di operazioni monetarie con importo pari o superiore ai 15.000 euro, siano esse singole o frazionate.
Quando va fatto antiriciclaggio?
L’adempimento deve essere effettuato in occasione: • dell’instaurazione di un rapporto professionale continuativo con il cliente; • dell’esecuzione di prestazioni professionali occasionali, non riconducibili ad un rapporto con- tinuativo in essere, che diano luogo alla trasmissione o alla movimentazione di mezzi di pa- …
Chi sono i soggetti obbligati antiriciclaggio?
La normativa antiriciclaggio deve essere applicata dai liberi professionisti che operano in Italia a prescindere dalla loro nazionalità. Sono esonerati dalla normativa antiriciclaggio i professionisti non residenti che operano in regime di libera prestazione di servizi.
Quando sono effettuate le attività di adeguata verifica?
Stando a quanto riportato dal IV comma, le attività di adeguata verifica devono essere effettuate: Nel caso in cui ci sia un nuovo cliente; Quando il profilo di rischio (relativo alle attività di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo) di un cliente già acquisito in precedenza cambi.
Chi deve fare l antiriciclaggio?
-soggetti che, nell’ambito del mercato dell’arte, sono tenuti agli obblighi antiriciclaggio: soggetti che esercitano attività di commercio di cose antiche, soggetti che esercitano il commercio di opere d’arte o che agiscono in qualità di intermediari nel commercio delle medesime opere, anche quando tale attività è …
Chi sono i soggetti obbligati?
Rientrano tra i soggetti obbligati alla istituzione e alla tenuta del nuovo libro obbligatorio i datori di lavoro privati di qualsiasi settore, compresi i datori di lavoro agricoli, quelli dello spettacolo, quelli dell’autotrasporto e quelli marittimi, con la sola eccezione dei datori di lavoro domestico.
Chi deve compilare l adeguata verifica?
lgs. 231/2007) impone agli intermediari finanziari di sottoporre il questionario ai propri clienti: sono loro, infatti, ad essere vincolati dalla normativa antiriciclaggio. Un modulo di adeguata verifica compilato e inviato dal cliente stesso non avrebbe senso.