Beta - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 12:12

Beta

Cos’è la beta?

Il beta è una misura della volatilità o rischio sistematico di un titolo o di un portafoglio rispetto al mercato nel suo complesso. Il beta viene utilizzato nel modello CAPM ( Capital Asset Pricing Model ), che descrive la relazione tra rischio sistematico e rendimento atteso per le attività (generalmente azioni). Il CAPM è ampiamente utilizzato come metodo per la determinazione del prezzo dei titoli rischiosi e per la generazione di stime dei rendimenti attesi delle attività, considerando sia il rischio di tali attività sia il costo del capitale.

Punti chiave

  • Il beta, utilizzato principalmente nel modello CAPM (Capital Asset Pricing Model), è una misura della volatilità – o rischio sistematico – di un titolo o di un portafoglio rispetto al mercato nel suo insieme.
  • I dati beta su un singolo titolo possono fornire a un investitore solo un’approssimazione del rischio che il titolo aggiungerà a un portafoglio (presumibilmente) diversificato.
  • Affinché il beta sia significativo, il titolo dovrebbe essere correlato al benchmark utilizzato nel calcolo.

Come funziona la beta

Un coefficiente beta può misurare la volatilità di un singolo titolo rispetto al rischio sistematico dell’intero mercato. In termini statistici, il beta rappresenta la pendenza della linea attraverso una regressione dei punti dati. In finanza, ciascuno di questi punti di dati rappresenta i rendimenti di un singolo titolo rispetto a quelli del mercato nel suo complesso.

Beta descrive efficacemente l’attività dei rendimenti di un titolo in quanto risponde alle oscillazioni del mercato. Il beta di un titolo viene calcolato dividendo il prodotto della covarianza dei rendimenti del titolo e dei rendimenti del mercato per la varianza dei rendimenti del mercato in un periodo specificato.

Il calcolo per beta è il seguente:

Il calcolo del beta viene utilizzato per aiutare gli investitori a capire se un’azione si muove nella stessa direzione del resto del mercato. Fornisce inoltre informazioni su quanto sia volatile o rischioso un titolo rispetto al resto del mercato. Affinché la beta fornisca informazioni utili, il mercato utilizzato come benchmark dovrebbe essere correlato al titolo. Ad esempio, il calcolo del beta di un ETF obbligazionario utilizzando l’S & P 500 come benchmark non fornirebbe informazioni molto utili per un investitore perché obbligazioni e azioni sono troppo dissimili.

In definitiva, un investitore utilizza la beta per provare a valutare il rischio che un titolo aggiunge a un portafoglio. Mentre un titolo che si discosta molto poco dal mercato non aggiunge molto rischio a un portafoglio, non aumenta il potenziale per maggiori rendimenti.

Per assicurarsi che un titolo specifico venga confrontato con il benchmark corretto, dovrebbe avere un valore R quadrato elevato rispetto al benchmark. L’R-squared è una misura statistica che mostra la percentuale dei movimenti di prezzo storici di un titolo che può essere spiegata dai movimenti dell’indice di riferimento. Quando si utilizza il beta per determinare il grado di rischio sistematico, un titolo con un valore R quadrato elevato, in relazione al suo benchmark, potrebbe indicare un benchmark più rilevante.

Ad esempio, un gold exchange-traded fund (ETF), come SPDR Gold Shares (GLD ), è legato alla performance dei lingotti d’oro. Di conseguenza, un ETF sull’oro avrebbe un beta basso e un rapporto R quadrato con l’S & P 500.

Un modo per un investitore di azioni di pensare al rischio è dividerlo in due categorie. La prima categoria è chiamata rischio sistematico, che è il rischio dell’intero mercato in declino. La diversificazione avrebbe potuto impedire agli investitori di perdere valore nei loro portafogli azionari. Il rischio sistematico è noto anche come rischio non diversificabile.

Il rischio non sistematico, noto anche come rischio diversificabile, è l’incertezza associata a un singolo titolo o settore. Ad esempio, l’annuncio a sorpresa che la società Lumber Liquidators (LL ) aveva venduto pavimenti in legno con livelli pericolosi di formaldeide nel 2015 è un esempio di rischio non sistematico. Il rischio era specifico per quella società. Il rischio non sistematico può essere parzialmente mitigato attraverso la diversificazione.

Tipi di valori beta

Valore beta uguale a 1.0

Se un titolo ha una beta di 1.0, indica che la sua attività di prezzo è fortemente correlata al mercato. Un titolo con una beta di 1.0 presenta un rischio sistematico. Tuttavia, il calcolo del beta non è in grado di rilevare alcun rischio non sistematico. L’aggiunta di un’azione a un portafoglio con una beta di 1.0 non aggiunge alcun rischio al portafoglio, ma non aumenta la probabilità che il portafoglio fornisca un rendimento in eccesso.

Valore beta inferiore a uno

Un valore beta inferiore a 1.0 significa che il titolo è teoricamente meno volatile del mercato. Includere questo titolo in un portafoglio lo rende meno rischioso dello stesso portafoglio senza il titolo. Ad esempio, le azioni dei servizi di pubblica utilità hanno spesso beta bassi perché tendono a muoversi più lentamente rispetto alle medie di mercato.

Valore beta maggiore di uno

Un beta maggiore di 1.0 indica che il prezzo del titolo è teoricamente più volatile del mercato. Ad esempio, se il beta di un titolo è 1.2, si presume che sia il 20% più volatile rispetto al mercato. I titoli tecnologici e quelli a bassa capitalizzazione tendono ad avere beta più elevati rispetto al benchmark di mercato. Ciò indica che l’aggiunta di azioni a un portafoglio aumenterà il rischio del portafoglio, ma potrebbe anche aumentare il rendimento atteso.

Valore beta negativo

Alcuni titoli hanno beta negativi. Un beta di -1,0 significa che il titolo è inversamente correlato al benchmark di mercato. Questo titolo potrebbe essere considerato come un’immagine speculare opposta delle tendenze del benchmark. Le opzioni put e gli ETF inversi sono progettati per avere beta negativi. Ci sono anche alcuni gruppi industriali, come i cercatori d’oro, in cui è comune anche un beta negativo.

Beta in teoria e beta in pratica

La teoria del coefficiente beta presuppone che i rendimenti azionari siano normalmente distribuiti da una prospettiva statistica. Tuttavia, i mercati finanziari sono soggetti a grandi sorprese. In realtà, i rendimenti non sono sempre distribuiti normalmente. Pertanto, ciò che il beta di un titolo potrebbe prevedere sul movimento futuro di un titolo non è sempre vero.

Un titolo con un beta molto basso potrebbe avere oscillazioni di prezzo minori, ma potrebbe comunque essere in una tendenza al ribasso a lungo termine. Quindi, l’aggiunta di un titolo con tendenza al ribasso con un beta basso riduce il rischio in un portafoglio solo se l’investitore definisce il rischio rigorosamente in termini di volatilità (piuttosto che come potenziale di perdite). Da un punto di vista pratico, un titolo a beta basso che sta vivendo un trend al ribasso non è in grado di migliorare le prestazioni di un portafoglio.

Allo stesso modo, un titolo ad alto beta che è volatile in una direzione prevalentemente al rialzo aumenterà il rischio di un portafoglio, ma potrebbe anche aggiungere guadagni. Si consiglia agli investitori che utilizzano il beta per valutare un titolo di valutarlo anche da altre prospettive, come fattori fondamentali o tecnici, prima di presumere che aggiungerà o rimuoverà il rischio da un portafoglio.

Svantaggi di Beta

Sebbene la beta possa offrire alcune informazioni utili durante la valutazione di uno stock, presenta alcune limitazioni. Il beta è utile per determinare il rischio a breve termine di un titolo e per analizzare la volatilità per arrivare ai costi azionari quando si utilizza il CAPM. Tuttavia, poiché il beta viene calcolato utilizzando punti di dati storici, diventa meno significativo per gli investitori che cercano di prevedere i movimenti futuri di un titolo.

La beta è anche meno utile per gli investimenti a lungo termine poiché la volatilità di un titolo può cambiare in modo significativo di anno in anno, a seconda della fase di crescita dell’azienda e di altri fattori.